L’analisi petrografica delle rocce utilizzate come materia prima nell’industria del cemento e della calce è utile per la comprensione delle condizioni ottimali dei processi e per prevedere la qualità del prodotto finale. La petrografia approfondita identifica le possibili impurità nei minerali e/o classifica diverse microstrutture che sono riconducibili a differenti comportamenti del materiale nel processo.
L’esperienza nell’analisi petrografica e mineralogica acquisita a livello internazionale dal team di Petrologic Synergy, permette di offrire una caratterizzazione dettagliata di un’ampia varietà di geomateriali durante il loro intero ciclo produttivo.
Alcuni esempi:
- Materie prime per l’industria del cemento e della calce (calcare, marna, argilla), materiali da costruzione (sabbia, argilla, ardesia, terracotta), calcestruzzo, malte e gesso (aggregati e clinker)
- Pietre ornamentali per applicazioni artistiche e e architettoniche (marmo, granito, travertino, ecc.).
- Minerali e prodotti industriali (zeolite, bentonite, caolinite, feldspato, calce viva, fibre, ceramica, ecc.)
Le attività di ricerca e la disponibilità di strumenti analitici di ultima generazione permettono a Petrologic Synergy di offrire l’analisi dei materiali dalla scala mesoscopica alla nano-scala. Queste analisi possono essere personalizzate in base ai bisogni specifici del cliente.
L’esame petrografico viene realizzato secondo gli standard europei (EN) e nord-americani (ASTM.CSA). L’analisi petrografica è lo strumento ideale per determinare la composizione e la qualità dei geomateriali, quali ad esempio pietre ornamentali, calcestruzzo e calce.
L’analisi petrografica attraverso le moderne tecnologie ottiche e elettroniche è uno strumento ottimale durante la fase esplorativa e le seguenti fasi iniziali della produzione, in cui si generano dati importanti relativamente alle caratteristiche microstrutturali, chimiche e mineralogiche delle materie prime minerali utilizzate.